Marina di Siniscola – La Caletta
Siniscola, maggiore comune del nuorese ed in particolare dell’area delle Baronìe, costituisce un po’ la porta tra la zona della Gallura e quella delle Barbagie.
Il nome della località deriverebbe o dal latino fīnis scholae (confine del terreno), ovvero fīnis colle (ai piedi della collina), ovvero dal greco Sin (dio Luna) e Schole (riposo), da cui Siniscola (riposo del dio Luna).
Quello che è certo di questo Comune è che sorge su un’area abitata almeno dall’anno 6000 a.C. ed infatti risultano censiti ben 46 siti nuragici appartenenti all’età del Bronzo (con 5 grotte di importanza archeologica), 32 nuraghi, 4 Tombe di Giganti e 4 villaggi nuragici oltre al Villaggio di Rempellos (situato nei pressi della Spiaggia di Berchida ma risalente al Medioevo).
Numerosi reperti, poi, risalgono al periodo della dominazione romana, soprattutto nella valle di Bèrchida e un insediamento tardo‑imperiale. In zona era ubicato il Portus Liquidonis, un importante punto di sosta lungo la direttrice che portava dall’antica Caralis (l’odierna Cagliari) ad Olbia, nonché la strada romana situata a Capo Comino.
Il porto turistico di Siniscola si trova nella frazione balneare La Caletta, che presenta una spiaggia dorata di cinque chilometri, delimitata da stagno su Graneri e da una piccola pineta. La struttura portuale è protetta da due moli, quello di sopraflutto che presenta due bracci e si estende per una lunghezza di circa 625 metri e quello di sottoflutto, più corto, ha una lunghezza di 160 m.
Il molo di sottoflutto è completamente banchinato ed è riservato alle navi di linea mentre alla radice di quest’ultimo si apre una darsenetta riservata ai pescherecci. Dalla base della darsena partono due pennelli in muratura: quello a levante è a forma di “T”. Da ambedue i pennelli si dipartono pontili galleggianti.
Nell’ambito della darsena i pontili sono tutti censiti con lettere e l’ormeggio per i diportisti è consentito nei pontili contrassegnati dalla lettera A alla lettera M. Questi pontili sono gestiti in concessione da:
- Circolo Nautico La Caletta – CNC, che cura 6 pontili di cui 4 mobili galleggianti per una disponibilità complessiva di 192 posti barca;
- Comuni di Posada e Siniscola, titolari dell’apposita concessione demaniale marittima. Attualmente dispone di posti barca per imbarcazioni da 5 a 30 metri di lunghezza in pontili galleggianti completamenti attrezzati di acqua e luce, servizio antincendio e guardiania. Nell’area antistante i pontili è presente il centro servizi della Direzione del Porto, dove è possibile prenotare il posto barca e ottenere maggiori informazioni. Comune di SiniscolaVia Roma 125 – 08029 – Siniscola (NU), utenza telefonica 0784870800, E-mail info@comune.siniscola.nu.it, Sito www.comune.siniscola.nu.it/vivere/cultura/19?aor=desc.
Per chi ama gli sport, il divertimento ed un po’ di adrenalina, si segnalano:
- Golf Club Puntaldìa –ha nove buche di precisione ed il campo si apre su un verdissimo green circondato da rinfrescanti palmizi ed è completamente immerso in un vero paradiso. Un’occasione unica per giocare godendo dei colori del paesaggio e del profumo della salsedine, per diventare i veri protagonisti insieme alla natura incontaminata di Puntaldìa. Localita’ Puntaldia n°1, I-08020 San Teodoro, Utenza telefonica 0784864477, fax 0784 864017 E-mail: info@golfclubpuntaldia.it, segreteria@golfclubpuntaldia.it, direzione@golfclubpuntaldia.it;
- Scuola Vela – CNC – Circolo Nautico La Caletta, si trova a Via Cagliari 30, località La Caletta – 08020 NU, utenza telefonica e FAX 0784 810631;
- Kartodromo Pista dei Campioni – un club molto frequentato da molti appassionati che fanno le vacanze in costa Smeralda e nel resto delle località balneari del NORD EST Sardo. Strada per Baia Sardinia SP 59 bis 07021 Arzachena (OT), E-mail – info@pistadeicampioni.com, utenza telefonica +39 379 211 0688;
- Astrea Diving – per immersioni indimenticabili o snorkeling per grandi e piccini, accompagnati da professionisti. Il centro immersioni si trova a Via Cagliari 30, località La Caletta – 08020 NU, utenza cellulare 338 964 6436.