Prima di parlare di mare, di porti e marine, tentando di dare una descrizione completa dell’Isola di San Pietro è obbligatorio dedicare alcune righe alla sua storia ed a quella della vicina Isola di Sant’Antioco. Benché, infatti, venga naturale lanciarsi subito descrivendo San Pietro come la fantastica Isola dell’arcipelago Sulcis nota per il mare incontaminato ed i paesaggi di altissimo livello sembra opportuno ricordare innanzitutto le origini del nome.
La leggenda vuole che, infatti, il toponimo dell’Isola derivi dal fatto che San Pietro, mentre era diretto a Karalis, l’antica Cagliari, abbia fatto qui una sosta a causa di una violenta tempesta.
Pochi sanno poi che l’isola di San Pietro e quella di Sant’Antioco costituiscono l’unico caso in Europa di isole minori su cui risiede una popolazione di origine ligure detta trabarchina dal nome dalla colonia ligure (di Pegli) insediatasi nel 1540 circa in Tunisia ed esattamente nell’isolotto di Trabarca.
Per circa due secoli la vita a Tabarca trascorse serena e feconda fino a quando, nel 1741, il bey di Tunisi (rappresentante dell’impero Ottomano in Tunisia) non attaccò piccola isola nordafricana mettendola a ferro e fuoco e decretando, così, la fine di quel felice insediamento. Molti degli abitanti furono fatti schiavi e portati a Tunisi ed alcuni di questi, liberati dopo numerosi anni da Carlo III di Spagna, nel 1770, si insediarono sull’isola di Sant’Antioco, dove, unitamente ad una comunità piemontese, fondarono Calasetta. I restanti tabarchini si dispersero lungo le coste del Mediterraneo ed alcuni, nel 1738, accolti da Re Carlo Emanuele III, ottennero di poter risiedere sull’Isola di San Pietro dove fondarono la cittadina di Carloforte.
L’attaccamento di questa popolazione alle proprie radici liguri resta tutt’oggi vivissimo e si ritrova chiaramente, oltre che nella lingua, anche nel patrimonio delle usanze e della cucina. Proprio in ragione di tale legame in data 10 novembre 2004 il comune di Carloforte è stato riconosciuto Comune onorario dalla Provincia di Genova e gemellato con Pegli. Carloforte è inoltre gemellato con il comune ligure di Camogli e con la città spagnola di Alicante.
Dopo questi brevi ma essenziali cenni storici possiamo dire che San Pietro dal punto di vista naturalistico trova origine dalla potenza vulcanica e l’incessante lavorio del mare che sono gli artefici del fantastico profilo costiero dell’isola in cui si alternano meravigliose scogliere selvagge a spiagge mozzafiato di finissima sabbia bianca e le altissime falesie circondano le tranquille calette.
Sicuramente uno dei panorami più belli si può apprezzare da Capo Sandalo, raggiungibile in automobile e poi seguendo un ben segnalato sentiero. Una volta giunti sul posto, la vista mozzafiato di cui potrete godere non potrà lasciarvi indifferenti ed il ricordo di questa meravigluiosa isola vi accompagnerà per sempre.
Tra le spiagge più rinomate dell’isola ricordiamo La Bobba che dista circa 6 chilometri dalla città di Carloforte e La Caletta che è forse la più nota per la caratteristica striscia di sabbia che si affaccia sul mare cristallino.
Esattamente di fronte al lungomare di Carloforte, sulla costa est dell’Isola, troviamo il porto turistico Marine Sifredi, uno dei miglior approdi dell’area ovest della Sardegna, dove il diportista potrà godere di una vaganza in peno relax circondato da personale estremamente competente ed eccezionalmente cortese.
Il porto di Carloforte è protetto dal molo della Sanità a nord e dal molo San Vittorio a sud. All’interno troviamo alcune banchine in cemento e dei pontili galleggianti gestiti da privati.
Per chi ama la natura, gli sport, il divertimento ed un po’ di adrenalina, si segnalano:
- Parco Acquatico Blu Fan – un grandioso parco acquatico immerso nel verde a pochi chilometri da Pula. Tra scivoli, rapide a bordo di canotti, spruzzi d’acqua, cascate e piscine, il divertimento è assicurato per grandi e piccoli. E’ ubicato in S.S. 195 Km 24,650 – Sarroch 09018 (CA), utenza telefonica 070-9059107, Sito Web blufan.net, indirizzo di posta elettronica info@blufan.net, per dettagli è possibile visionare facebook.com/blufan, instagram.com/blufanpark e youtube.com/c/BluFanPark;
- Isla Diving – opera come centro e scuola subacquea dal 1996 a Carloforte, sull’Isola di S.Pietro. Organizzano escursioni subacquee su fondali ricchi di vita marina e corsi, anche per bambini, dal principiante al DiveMaster, oltre alle diverse attività per i non sub, come i meravigliosi, imperdibili giri dell’isola snorkeling o Battesimi del Mare per chi vuole provare l’incredibile sensazione di respirare con l’autorespiratore per la prima volta. Sito Web: isladiving.it, E-mail: isladiving@tiscali.it, utenze cellulari: +39 328 56 73 136 e +39 335 462 502. Il Diving si trova in Viale Cantieri, snc – 09014 Carloforte (CI);
- Carolina Ranch – per chi ama la natura e desidera un’esperienza indimenticabile, raggiungendo la vicina isola di Sant’Antioco troverà il maneggio Carolina Ranch che organizza escursioni a cavallo pensate anche per chi si affaccia per la prima volta a questo meraviglioso mondo. Grazie alla guida degli esperti istruttori sarà possibile su sentieri affacciati sulle splendide ricchezze della Costa Sud Occidentale dell’Isola di Sant’Antioco che rivelano uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell’isola: il villaggio nuragico di “Grutt’i acqua”. Ma il Carolina Ranch non è solo questo, offre infatti a tutti anche la possibilità di noleggiare Quad con i quali, grazie alle loro guide esperte sarà possibile essere accompagnati alla scoperta degli angoli più nascosti e inaccessibili dell’Isola di Sant’Antioco, percorrendo sentieri incantati e ammirando panorami mozzafiato che renderanno questa esperienza veramente indimenticabile. Il Ranch si trova in Loc. Calasapone 11, 09017 -Sant’Antioco, Sito Web: carolinaranch.it, E-mail: info@carolinaranch.it, utenza telefonica 348 655 3944 e 347 298 1655.
- Golf Club Is Molas – Per gli amanti del Golf che sono disponibili a fare qualche chilometro, si segnala il vicino club Golf club, indicato come uno dei campi da golf più belli d’Italia, sede di competizioni prestigiose. Il campo da Golf di Is Molas è uno dei più famosi in Italia, ed è da più di trent’anni punto di riferimento per questo sport in Sardegna. Il club si trova in località Is Molas – 09010 Pula, Cagliari. Sito Web: ismolas.it/golf-club-is-molas.html, E-mail: ismolasgolf@ismolas.it, utenza telefonica 070 9241002 e 070 9241006.