Informazioni struttura porto
Monterosso al Mare è una delle cinque città che compongono le Cinque Terre, un’area costiera situata lungo la costa nord-occidentale della Liguria, in Italia. È famosa per le sue spiagge, le sue bellezze naturali e la sua cultura enogastronomica. Monterosso al Mare è una delle città più grandi delle Cinque Terre e offre una vasta gamma di attività per i turisti, come il mare, la cucina locale, le passeggiate tra i vigneti e le escursioni lungo le sentieri escursionistici.
Monterosso al Mare, il borgo più occidentale delle “Cinque Terre”, ha una lunga storia che risale all’epoca romana. In passato, la città era conosciuta per la produzione di vino e olio d’oliva. Durante il Medioevo, Monterosso al Mare divenne un importante centro di pesca e commercio marittimo. Nel corso dei secoli, la città è stata anche teatro di diversi eventi storici, tra cui le invasioni saracene e la dominazione genovese.
Nel XIX secolo, Monterosso al Mare e le altre città delle Cinque Terre hanno iniziato a svilupparsi come luoghi turistici. Tuttavia, la città è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1887 e dalle alluvioni del 2011.
Oggi Monterosso al Mare è un luogo turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturali, la cucina locale e la cultura, attira un gran numero di turisti ogni anno. La città è anche un importante centro per la produzione di vino e olio d’oliva e una base per escursioni lungo i sentieri escursionistici delle Cinque Terre.
Attraccando al porticciolo di Monterosso al Mare ci sono molte cose da fare e da vedere, tra cui segnaliamo:
- Spiagge – Monterosso al Mare è famosa per le sue spiagge lunghe e sabbiose, tra cui la spiaggia di Fegina e la spiaggia di Monterosso;
- Centro storico – caratterizzato da strade strette e acciottolate, case in pietra e monumenti storici, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista e la Torre Aurora;
- Sentieri escursionistici – Le Cinque Terre offrono una vasta gamma di sentieri escursionistici, tra cui il sentiero degli Dei e il sentiero delle Cinque Terre. Questi sentieri offrono viste panoramiche sulla costa e sui paesaggi circostanti;
- Vigneti ed enoteche – Monterosso al Mare è famosa per la produzione di vino e olio d’oliva ed è possibile visitare molte enoteche e cantine per assaggiare i vini locali e conoscere meglio la cultura enologica della zona;
- Museo della Civiltà Contadina – situato nella ex chiesa di San Francesco, offre una panoramica sulla vita e sulla cultura dei contadini delle Cinque Terre.
Il porticciolo di Levante di Monterosso al Mare Il Porto di Monterosso al Mare porto di levante consiste in una piccola area protetta da un molo banchinato di circa 30 metri in cui è possibile entrare e sostare unicamente per l’imbarco e lo sbarco dei componenti l’equipaggio e solo con natanti di piccole dimensioni. Si consiglia inoltre di prestare attenzione al fondale che va da 1 a 3.5 metri.
Per chi ama profondamente il mare e vuole godere a fondo delle emozioni che queste acque possono offrire si segnala:
- Associazione Diving 5Terre – con sede a Via San Giacomo, snc, 19017 Riomaggiore (SP), circa 12 Mn da Monterosso, vanta un’ampia esperienza per immersioni nelle acque del parco delle Cinque Terre. Sito Web: 5terrediving.it, E-Mail: info@5terrediving.it, utenza telefonica 0187 920011, utenza cellulare e wa 3398342798;
- Circolo Velico Monterosso – con sede in Via Fegina 13, 19016 Monterosso al Mare (SP), fra le tante attività che offre ai soci, cura la realizzazione di corsi di vela estivi per adulti e bambini. Sito Web: circolovelicomonterosso.it, utenza telefonica 0187 817484, utenza fax 0187 803656, E-Mail: info@circolovelicomonterosso.it;
- Monterosso Pescaturismo – con sede in via XX Settembre, 22 – 19016 Monterosso al Mare (SP), offre la possibilità di pescare con un vero pescatore, fare un meraviglioso percorso notturno per ammirare dal mare la meravigliosa costa delle Cinque Terre e tanto altro. Sito Web: monterossopescaturismo.org, utenza cellulare 334 227 9350.